In un mondo in continua e frenetica evoluzione, le aziende moderne sono alla costante ricerca di figure professionali altamente qualificate nei settori del marketing e della comunicazione aziendale. Professionisti capaci di interpretare i bisogni, anticipare le tendenze ed elaborare strategie di successo con competenza e originalità.

Obiettivi


Il Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa di Bologna forma specialisti in grado di pianificare e gestire le attività di marketing e comunicazione di marca, di prodotto e servizio in un'ottica multicanale.

Sempre rinnovato in ogni sua edizione, questo percorso di alta formazione combina le competenze più tradizionali e consolidate con quelle più innovative e dirompenti legate alle nuove tecnologie e ai canali digitali. È così che a una solida base di marketing e brand management, il Master coniuga una formazione esaustiva nelle aree di web marketing, social media marketingguerrilla marketing, per forgiare i nuovi protagonisti della comunicazione 3.0.

In aggiunta, il Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa di Bologna si propone di accelerare le opportunità di carriera dei partecipanti grazie ad attività dedicate al perfezionamento delle abilità manageriali: public speaking, problem solving, self management, gestione della leadership e capacità di lavorare in team, per affinare quelle soft skills e quelle competenze trasversali divenute fondamentali per ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di aziende e organizzazioni.

Destinatari


Il Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa è un percorso formativo rivolto a:

  • Laureati in qualsiasi disciplina

  • Giovani professionisti che desiderano consolidare le proprie competenze nelle aree del marketing e della comunicazione aziendale

Sbocchi professionali


Dopo il Master gli Allievi potranno inserirsi in Uffici Marketing e Comunicazione di Aziende private e pubbliche e in Agenzie di Comunicazione. Questi alcuni dei ruoli in uscita:

Marketing Manager
È la figura che si occupa di tradurre operativamente le strategie di marketing. Partendo dall’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’azienda e dalle opportunità e minacce del mercato, il Marketing Manager definisce gli strumenti e le attività da porre in essere per raggiungere gli obiettivi.

Product & Brand Manager
Il responsabile delle attività di marketing legate ad un singolo prodotto, a una linea di prodotti e alla marca dell’azienda.  Definisce e pianifica le strategie e le azioni operative che riguardano la produzione, la promozione e la commercializzazione del prodotto e sviluppa marketing plan volti a valorizzare l’immagine del brand.

Account manager
È il punto di contatto tra l’agenzia di comunicazione e l’azienda committente nonché il responsabile del raggiungimento degli obiettivi di comunicazione. Raccoglie gli input (informazioni sull’azienda cliente, sul suo pubblico e sul mercato in cui opera...) e sulla base di questi e delle risorse disponibili definisce la strategia e gli strumenti di comunicazione.

Responsabile comunicazione e relazioni pubbliche
È il professionista della comunicazione per antonomasia. Eclettico e versatile, il responsabile comunicazione e relazione pubbliche si occupa di un ampio ventaglio di attività, interne ed esterne all’organizzazione per cui lavora, veicolandone i valori e i prodotti in base ai diversi pubblici di riferimento.

Project manager
È il responsabile di un progetto di comunicazione. Ne cura la realizzazione e il completamento nel rispetto dei vincoli di tempo e di risorse (economiche e umane) prestabiliti garantendone la qualità. È anche il supervisore del team che lavora alla realizzazione del progetto.

Digital strategist & Digital Media Planner
È il professionista principe delle attività di comunicazione e marketing sul web. Esperto internauta, profondo conoscitore delle infrastrutture digitali dei nuovi media e dei social network, definisce le strategie di comunicazione e i relativi strumenti sulla base degli obiettivi della comunicazione e dei pubblici di riferimento.

Programma


  • Marketing Strategico e Operativo

  • Marketing Research

  • Consumer Marketing e Business Marketing

  • Brand Management

  • Pubblicità 

  • Strategia Media e Pianificazione 

  • Attività Promozionali 

  • Relazioni Pubbliche 

  • Digital Business 

  • Brillanti e convincenti in azienda: comunicazione efficace

  • Creatività

  • Project Work
Consulta il programma completo

Project work


Tra gli elementi distintivi del Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa di Bologna c'è il lavoro su un project work commissionato da un'azienda, grazie al quale i partecipanti possono testare sul campo la qualità delle conoscenze e delle tecniche apprese durante il Master e verificare le proprie capacità organizzative, decisionali e di analisi.

Metodologia didattica


Il Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa di Bologna si avvale di una didattica interattiva dal taglio pratico e operativo, in cui lezioni frontali si alternano a discussioni di case study, esercitazioni e testimonianze offerte da manager e direttori di comunicazione, digital evangelist, protagonisti del settore ed esponenti del mondo imprenditoriale.

Docenti


Il percorso formativo è affidato a manager e professionisti del marketing e della comunicazione che condividono in aula la loro pluriennale esperienza lavorativa.

Network


Al termine del Master, ai laureati non occupati professionalmente, sarà offerta l’opportunità di svolgere 6 mesi di stage presso uffici marketing e comunicazione di aziende, agenzie pubblicitarie, centri media, società di consulenza, web agency.

Videogallery


Testimonianze


Richiedi informazioni


Sono interessato a ricevere Professional News, la newsletter sulle attività formative e sui servizi personalizzati di Professional Datagest

Segreteria didattica