Progetti sfidanti, idee vincenti, futuro pronto.


La classe della 16a edizione dell’Executive Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane conclude il percorso presentando i project work realizzati per Innova Finance e Bologna FC 1909.

Progetti sfidanti, idee vincenti, futuro pronto.

Ci sono giorni destinati a restare nella memoria professionale: per il valore dell'esperienza vissuta, la qualità delle sfide affrontate e il prestigio delle aziende coinvolte.

È il caso della giornata conclusiva della 16ª edizione dell’Executive Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, che venerdì 4 luglio ha visto gli allievi presentare i loro progetti davanti a due realtà aziendali di primo piano: Innova Finance e Bologna FC 1909.

Innova Finance: talenti e benessere come chiave del successo.

Il project work per Innova Finance, presentato a Kira Kotliarewsky, HR Manager dell'azienda, ha affrontato la sfida cruciale della retention e dello sviluppo dei talenti. Gli Allievi hanno proposto un onboarding altamente strutturato, arricchito da un innovativo Buddy System volto a facilitare l'inserimento dei nuovi assunti e a creare percorsi di carriera interni.

Parallelamente, è stato sviluppato il progetto "R-Innovamente", un ambizioso programma di benessere aziendale che include mindfulness, yoga e consulenza psicologica online. Obiettivo: migliorare il clima organizzativo, aumentare la produttività e rafforzare l’employer branding.

Bologna FC 1909: l’intelligenza artificiale scende in campo per formazione e retention.

Il secondo progetto, sviluppato per il Bologna FC 1909, è stato presentato davanti a Elena Covelli, Head of HR & Organization, Alessandro Gabrieli, CFO, e Sahil Rikhye, Digital, Data & Product Innovation. Il progetto "Fuori Classe" si è concentrato sull’uso strategico dell'intelligenza artificiale per personalizzare la formazione aziendale.

Le soluzioni proposte spaziano dall’uso di chatbot intelligenti e piattaforme AI per l'apprendimento continuo, fino a tecnologie adattive per migliorare il benessere emotivo e l’engagement dei dipendenti, con particolare attenzione alle esigenze della popolazione più giovane.

Un traguardo raggiunto, un futuro da scrivere.

La giornata finale del Master ha confermato il valore di una classe che ha saputo mettere in pratica le competenze sviluppate in aula e consolidate nelle attività esperienziali - dal project work all’outdoor training, fino al percorso di coaching - per affrontare e vincere sfide reali e stimolanti.

L’Executive Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, infatti, non si limita a formare professionisti capaci di far crescere le persone in azienda, ma accompagna anche la crescita individuale di chi lo frequenta: nelle conoscenze, nelle relazioni e nella capacità di interpretare il cambiamento con visione e determinazione.

Un sentito ringraziamento a Innova Finance e Bologna FC 1909 per aver condiviso progetti autentici e di alto valore strategico, creando occasioni di confronto che hanno arricchito la prospettiva professionale degli allievi.

Un riconoscimento speciale alla classe, che con impegno, curiosità e spirito di squadra ha trasformato ogni opportunità in un percorso di evoluzione personale e professionale.

E un grazie ai docenti, a partire dalla Coordinatrice Scientifica Simona Calzolari, che, con la loro esperienza e disponibilità, hanno reso possibile un Master capace di coniugare rigore metodologico, visione strategica e attenzione concreta alla dimensione umana delle organizzazioni.

Per info sulla prossima edizione del Master, visita la pagina dedicata sul sito