
I corsi brevi di Professional Datagest sono progettati per offrire una formazione specialistica e avvicinarsi alle pratiche più d’avanguardia.
Il programma autunnale di Professional Datagest propone diverse soluzioni per coloro che desiderano effettuare un update del proprio sistema operativo personale, tra cui, in particolare, tutti quegli applicativi che fanno leva sulle doti comunicative, di creatività, di leadership e di relazione.
Sono tre i seminari disegnati appositamente per il potenziamento di queste soft skills: tre percorsi pensati per impattare positivamente sulla crescita professionale e sulle opportunità di carriera; tre weekend organizzati per essere fruiti tanto dal copywriter o dall’account di un’agenzia pubblicitaria quanto dal responsabile HR di un’azienda metalmeccanica.
13 e 14 ottobre 2017 | 16 ore – 2 giornate
Tre all-star della comunicazione si uniscono per la prima volta per offrire un’esperienza formativa all’insegna della creatività e dell’espressività. Due giornate di formazione nelle quali i partecipanti potranno superare i propri limiti e sbloccare tutto il proprio potenziale nella scrittura, nell’utilizzo delle parole e di tutte le altre forme di linguaggio che costellano l’universo del web.
I docenti
Giulio Xhaet è Co-Founder di Made in Digital, Founder di Professioni del Web, autore di libri sulle nuove professioni del web, consulente senior per Adecco Training e docente in area digital per diverse business school. Davide Zandonà, esperto di scrittura e comunicazione e scienza cognitiva, è Founder, Project Manager e Direttore Creativo del network Liberate Le Aragoste. Vera Gheno è dottore di ricerca in linguistica e linguistica italiana, docente universitaria, collaboratrice dell’Accademia della Crusca di cui è anche responsabile del canale Twitter.
17 e 18 novembre 2017 | 16 ore – 2 giornate
Ripensare i processi e gli strumenti delle Risorse Umane in ottica digitale: è questo l’obiettivo del seminario, che in due giornate approfondisce i trend più recenti dell’innovazione in ambito HR e analizza le nuove competenze e professionalità necessarie per approcciarsi in modo consapevole ed efficace alla Digital Transformation.
I docenti
Giovanni D’Amaro è consulente HR di Maserati, dove dal 2013 ricopre il ruolo di project manager per l’attività di recruiting di neo laureati, profili middle e top management, e collaboratore con il Politecnico di Torino per un progetto sull’inserimento al lavoro dei neo-laureati. Insieme a Giovanni D’Amaro è ispiratore e docente del seminario Digital HR Giulio Xhaet.
17 e 18 novembre 2017 | 16 ore – 2 giornate
Che sia tempo di tori o di orsi, le funzioni aziendali Sales & Marketing rappresentano driver imprescindibili per il successo di un’organizzazione, in tutti i settori e in tutte le fasi di mercato. Il seminario ha l’obiettivo di trasmettere competenze e pratiche capaci per facilitare la vita di manager commerciali e, più in generale, per elevare le performance della forza vendita.
I docenti
Domenico Orlando è Group Channel Manager EMEA presso CNH Industrial, multinazionale che attraverso i suoi marchi (tra cui New Holland Agriculture e Case IH) progetta, produce e commercializza macchine per l’agricoltura e per le costruzioni, veicoli industriali e commerciali, autobus e mezzi speciali per la difesa militare e civile. Giuseppe Andrea De Pascalis è National Key Account Manager per Würth Italia, dove si occupa di General Agreement con aziende nel settore Cargo, strategia e pianificazione di Marketing per lo sviluppo dei Key Customers.