Cambia il modo di fare eventi. E servono nuove competenze per guidarli. Il Master in Meeting Management forma i professionisti che il settore cerca: preparati, versatili, pronti.

C’è un intero settore che guarda avanti, che evolve, che cresce. E lo fa cercando persone. Persone preparate, curiose, concrete.
La Meeting Industry è in piena trasformazione, e con lei crescono le opportunità per chi ha voglia di mettersi in gioco con competenza, visione e spirito pratico.
Un settore in trasformazione. Tante occasioni da cogliere.
Nei prossimi dieci anni si prevede l’organizzazione di oltre 380 grandi eventi globali, con investimenti medi annui superiori a 3,4 miliardi di euro e spese operative che superano i 3,6 miliardi. L’Italia ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista, forte dell’esperienza maturata in eventi come Expo 2015 e Milano-Cortina 2026.
Intorno agli eventi si muove un intero ecosistema fatto di creatività, tecnologia, logistica, relazioni istituzionali, produzione di contenuti, brand identity, sostenibilità. Un sistema ampio, trasversale, strategico. E proprio per questo, sempre più esigente.
C’è bisogno di figure professionali capaci di leggere le trasformazioni, progettare con metodo, coordinare persone e risorse, costruire esperienze memorabili.
Il Master che forma i Meeting Manager di domani
In questo scenario, il Master in Meeting Management – Gestione, Comunicazione e Marketing degli Eventi, organizzato da Professional Datagest con il patrocinio di Federcongressi&eventi, rappresenta da quasi trent’anni un riferimento per chi vuole entrare nella Meeting Industry con il piede giusto.
Il percorso, giunto alla sua 29ª edizione, combina lezioni frontali con docenti e professionisti, esercitazioni pratiche, project work e continui momenti di confronto con il mondo del lavoro.
Si lavora in gruppo, si discute, si sperimenta. Perché organizzare eventi, alla fine, vuol dire anche questo: saper collaborare e prendere decisioni, sotto pressione e con un obiettivo chiaro davanti.
Il Master è pensato per formare profili completi, capaci di affrontare ogni fase del ciclo di vita di un evento: dall’ideazione alla misurazione dei risultati, passando per la progettazione creativa e la gestione operativa. Con un occhio ai dati, uno alla tecnologia e uno - fondamentale - alle persone.
Una borsa di studio per guardare avanti (insieme)
Per valorizzare i talenti e investire nel futuro del settore, Studio Visio, azienda socia di Federcongressi&eventi, ha istituito una borsa di studio in memoria di Iacopo Tagliabue.
In oltre trent’anni di carriera, Tagliabue è stato un punto di riferimento per il settore e per le persone che hanno lavorato con lui: competente, leale, generoso, sempre capace di ascoltare e guidare anche nei momenti più complessi.
La borsa, che copre integralmente il costo di iscrizione al Master, è riservata a project leader junior con meno di tre anni di esperienza, attivi presso aziende associate a Federcongressi&eventi. Un gesto concreto per dare continuità a valori fondamentali: cura, collaborazione, visione condivisa.
Professional Datagest è profondamente grata a Federcongressi&eventi e a Studio Visio per questa opportunità. E orgogliosa di contribuire, attraverso il Master, a onorare la memoria di un grande professionista e di una persona stimata da tutti.