La Meeting&Incentive industry è un settore dinamico e in continua evoluzione che comprende attività complesse e diversificate. All’organizzatore di eventi, figura molto ricercata nel mondo del lavoro, sono richieste competenze tecnico-operative sempre più specialistiche.
Obiettivi
Il Master in Meeting Management si propone di formare figure professionali in grado di progettare un evento e di gestirne la realizzazione in tutto il suo percorso: dal briefing con il cliente alla stesura del progetto e del budget, dalla scelta della location all'allestimento della sede e al coordinamento dei fornitori, fino all’ideazione e alla spettacolarizzazione delle attività sociali.
Nelle 180 ore di formazione previste, i partecipanti acquisiscono le metodologie e gli strumenti tecnico-operativi per l'organizzazione, la gestione e la comunicazione di congressi associativi ed eventi aziendali quali congressi, meeting, convention, roadshow, viaggi incentive, eventi istituzionali e mostre.
In aggiunta alla formazione sulle competenze settoriali, il Master offre una serie di attività dedicate allo sviluppo professionale e personale finalizzate a potenziare le abilità comunicative e negoziali, la capacità di gestione dello stress e di controllo dell’emotività.
L’inserimento diretto nella Meeting&Incentive Industry è garantito dalla partecipazione ad alcuni tra i più importanti eventi associativi del settore, dalle visite alle strutture congressuali e fieristiche e dall’incontro con manager ed esponenti di primo piano dell’organizzazione eventi.
Destinatari
Il Master in Meeting Management è un percorso formativo rivolto a un massimo di 20 partecipanti selezionati tra:
- Laureati e laureandi con un forte interesse per un futuro professionale nel settore dei congressi e degli eventi;
- Professionisti, operatori, meeting planner aziendali desiderosi di acquisire o arricchire competenze specifiche nel settore.
Sbocchi professionali
Il Master prepara a un futuro di professionista esperto nell’organizzazione e nella gestione di congressi ed eventi all’interno delle seguenti organizzazioni:
- agenzie specializzate nell’organizzazione di eventi di tipo medico-scientifico e associativi in genere (Professional Conference Organizer, PCO);
- agenzie specializzate nell’organizzazione di eventi corporate, agenzie di comunicazione e PR, incentive house e Destination Management Companies (DMC);
- settore organizzazione eventi all’interno di aziende e di altre organismi;
- ufficio congressi all’interno di enti di promozione e marketing (convention bureau) o di sedi congressuali (centri congressi, sedi fieristico-congressuali, alberghi congressuali).
Programma
- L'Industria dei congressi e degli eventi
- Tecniche di organizzazione
- Marketing congressuale
- Digital PR per eventi
- Media Relations
- Fiere e sponsorizzazioni
- Marketing dei servizi e del settore turismo
- Eventi aziendali
- Comunicazione interpersonale
- Public speaking
Project work
Il Master Meeting Management - Gestione, Comunicazione e Marketing degli Eventi è a carattere professionalizzante e operativo: gli studenti svolgono un project work attraverso cui approfondiscono e sperimentano competenze di progettazione e pianificazione di un evento e sviluppano abilità di team working e problem solving. Il lavoro viene eseguito in piccoli gruppi, sotto la supervisione di un tutor, e presentato nella giornata conclusiva del Master.
Metodologia didattica
Il metodo didattico è caratterizzato da forte interattività e operatività.
Agli interventi teorici si alternano esercitazioni individuali e lavori di gruppo finalizzati anche a sviluppare nei partecipanti competenze manageriali di leadership e gioco di squadra.
L’esperienza dei corsisti viene valorizzata attraverso un confronto continuo, mirato a stimolare la capacità di ascolto e lo scambio di conoscenze.