Per lavorare con i grandi brand servono competenze e audacia, e una preparazione completa su ogni disciplina che orbita attorno alla narrazione d’impresa. Soprattutto, serve una visione d’insieme che metta in equilibrio e sintonia i diversi progetti, i canali, gli investimenti e gli obiettivi di un’azienda. In questo Master ti insegniamo come farlo.
Obiettivi
Il Master in Marketing, AI e Comunicazione Audace forma professionisti capaci di pensare in grande, agire in fretta e comunicare con intelligenza.
Un percorso che unisce strategia e creatività, teoria e pratica, visione d’insieme e attenzione al dettaglio. Dalla costruzione di una brand identity forte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per potenziare ogni attività, ogni modulo prepara a gestire la complessità del marketing contemporaneo.
Ampio spazio è dedicato al digital marketing, ai social media, al content design, all’advertising e alla misurazione dei risultati. Senza dimenticare le competenze manageriali necessarie per guidare team, progetti e trasformazioni aziendali.
Il Master è pensato per chi vuole portare valore, idee e azione ovunque serva un approccio nuovo, audace e competente.
Destinatari
Il Master si rivolge a laureati e giovani professionisti che vogliono entrare, crescere o reinventarsi nel mondo del marketing e della comunicazione.
È pensato per chi cerca una preparazione solida, aggiornata e subito spendibile sul campo.
Perfetto per chi vuole lavorare in azienda, in agenzia, in una startup o come freelance.
Per chi crede nella formazione pratica e vuole imparare da chi il mestiere lo fa ogni giorno.
Per chi è pronto a mettersi in gioco con competenza. E, soprattutto, con audacia.
Sbocchi professionali
Il Master prepara a una carriera negli Uffici Marketing e Comunicazione di Aziende private e pubbliche o in Agenzie di Comunicazione. Durante il corso si apprendono le competenze e gli strumenti utili a ricoprire uno o più dei seguenti ruoli:
Marketing Manager
È la figura che si occupa di tradurre operativamente le strategie di marketing. Partendo dall’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’azienda e dalle opportunità e minacce del mercato, il Marketing Manager definisce gli strumenti e le attività da porre in essere per raggiungere gli obiettivi.
Product & Brand Manager
Il responsabile delle attività di marketing legate ad un singolo prodotto, a una linea di prodotti e alla marca dell’azienda. Definisce e pianifica le strategie e le azioni operative che riguardano la produzione, la promozione e la commercializzazione del prodotto e sviluppa marketing plan volti a valorizzare l’immagine del brand.
Account manager
È il punto di contatto tra l’agenzia di comunicazione e l’azienda committente nonché il responsabile del raggiungimento degli obiettivi di comunicazione. Raccoglie gli input (informazioni sull’azienda cliente, sul suo pubblico e sul mercato in cui opera...) e sulla base di questi e delle risorse disponibili definisce la strategia e gli strumenti di comunicazione.
Responsabile comunicazione e relazioni pubbliche
È il professionista della comunicazione per antonomasia. Eclettico e versatile, il responsabile comunicazione e relazione pubbliche si occupa di un ampio ventaglio di attività, interne ed esterne all’organizzazione per cui lavora, veicolandone i valori e i prodotti in base ai diversi pubblici di riferimento.
Project manager
È il responsabile di un progetto di comunicazione. Ne cura la realizzazione e il completamento nel rispetto dei vincoli di tempo e di risorse (economiche e umane) prestabiliti garantendone la qualità. È anche il supervisore del team che lavora alla realizzazione del progetto.
Digital strategist & Digital Media Planner
È il professionista principe delle attività di comunicazione e marketing sul web. Esperto internauta, profondo conoscitore delle infrastrutture digitali dei nuovi media e dei social network, definisce le strategie di comunicazione e i relativi strumenti sulla base degli obiettivi della comunicazione e dei pubblici di riferimento.
Programma
-
Marketing Strategico e Operativo
-
Marketing Research
-
Brand Management
-
Comunicazione Pubblicitaria
-
Strategia Media e Pianificazione
-
PR & Eventi
-
SEO tecniche di optimization
-
Digital Strategy
-
Social media marketing
-
Content strategy e social networking
-
Storytelling e reputation
-
Social media advertising
-
Analytics e insights
-
Strumenti di intelligenza artificiale: ChatGPT
-
Project management
-
Comunicazione Interpersonale
-
Public speaking
-
Team working
-
Project Work
Project work
Il Project Work è il cuore pratico del Master: un vero incarico da parte di un’azienda reale. Lavorerai in team, con brief, scadenze e obiettivi concreti, sotto la guida di professionisti del settore.
È l’occasione per mettere alla prova le competenze acquisite e misurarti con la complessità del mondo vero. Un’esperienza che fa curriculum, connessioni e tanta differenza.
Nelle precedenti edizioni, hanno commissionato project work aziende come Ducati, Maserati, Marchesi de’ Frescobaldi, Forno Brisa, Melegatti, Academia Barilla, Imperial Fashion e GH – Growthackers. Brand diversi, tutti accomunati da una cosa: scelgono il Master per formare chi sa portare valore reale.
Metodologia didattica
Il Master in Marketing, AI e Comunicazione Audace si avvale di una didattica interattiva dal taglio pratico e operativo: le lezioni frontali si alternano a discussioni di case study, esercitazioni e testimonianze offerte da manager e direttori di comunicazione, digital evangelist, protagonisti del settore ed esponenti del mondo imprenditoriale.