Nel mondo globalizzato odierno, imprese e istituzioni sono quotidianamente impegnate nella gestione del cambiamento. Cambiano i mercati e cambiano i pubblici di riferimento; finisce l’epoca dei consumatori e inizia quella delle community. Il comunicatore moderno combina, con arte e passione, tecniche tradizionali e canali digitali; non si limita più a vendere prodotti, ma instaura vere e proprie relazioni.
Obiettivi
L’Executive Master Media Relations e Comunicazione Digitale - Le Public relations nell'era dei Social Media è un percorso formativo dal taglio pratico e operativo che propone di fornire metodologie, tecniche e strumenti per la pianificazione e la realizzazione delle molteplici attività di PR volte a informare, sensibilizzare e coinvolgere i pubblici interni e esterni all’impresa.
L’Executive Master dedica particolare attenzione al web e agli strumenti che permettono di comunicare e condividere informazioni in modo veloce, sistematico e “virale”: un vero e proprio Laboratorio Digital consentirà di pianificare e mettere in atto una strategia per l’utilizzo combinato dei vari canali digitali.
Il posizionamento e l’immagine aziendale, l’ufficio stampa e l’organizzazione di eventi, le Digital PR e il community management, la produzione dei contenuti per il web e la costruzione di un piano di comunicazione integrata: il ventaglio degli argomenti trattati è ampio ed esaustivo, e si avvale di una didattica fortemente interattiva grazie ad esercitazioni, simulazioni, analisi e discussioni guidate di case history.
L’esperienza formativa è rivolta a un massimo di 20 partecipanti.
Destinatari
L’Executive Master Media Relations e Comunicazione Digitale è un percorso formativo rivolto a:
- Laureati e laureandi nelle varie discipline
- Giovani professionisti e communication specialist
- tutti coloro che intendono acquisire competenze specialistiche nella comunicazione digitale e nelle relazioni pubbliche
Sbocchi professionali
L’Executive Master Media Relations e Comunicazione Digitale mira a formare professionisti qualificati e con una solida preparazione che possano inserirsi presso aziende, istituzioni e agenzie di comunicazione come:
Addetto Ufficio Stampa
L’addetto ufficio stampa è il professionista preposto alla gestione dei rapporti con i media: si occupa principalmente di filtrare e organizzare le informazioni da e per i mezzi di comunicazione, trasmettendole in maniera chiara, attraverso i canali appropriati e raggiungendo i destinatari desiderati. Il suo principale obiettivo è contribuire alla creazione e al mantenimento di una immagine positiva dell’ente/azienda/organizzazione.
Responsabile Comunicazione e Relazioni Pubbliche
È il trait d’union tra l’azienda e il pubblico, il professionista della comunicazione per antonomasia. Eclettico e versatile, il responsabile comunicazione e relazione pubbliche si occupa di un ampio ventaglio di attività, interne ed esterne all’organizzazione per cui lavora, veicolandone i valori e i prodotti in base ai diversi pubblici di riferimento.
Social Media Specialist
Professionista deputato alla definizione e l’implementazione delle strategie di comunicazione e promozione sui social media, attraverso un dialogo costante con i clienti e un monitoraggio continuo dei risultati delle attività
Community Manager
Il suo compito è gestire le comunità virtuali sulle varie piattaforme digitali: ascolta il sentiment, propone temi di discussione, stimola le conversazioni e le modera, intervenendo per creare engagement intorno a brand o un’azienda.
Web Content Writer
Cura la redazione dei contenuti online: sito internet, blog, copy promozionali, campagne di e-mail marketing. Il suo principale compito è fare in modo che i contenuti testuali non siano solo accattivanti, grammaticalmente ben scritti e adeguati al target di riferimento, ma che siano anche funzionali per ottenere buoni posizionamenti sui motori di ricerca.
Digital Strategist
Professionista delle strategie digitali, è in grado di utilizzare le logiche del web e sfruttarle per implementare l’attività di marketing delle aziende. Il suo compito è studiare i dati offerti dalle ricerche di mercato, aggiornarsi costantemente sulle novità, conoscere perfettamente l’identità del brand di riferimento per tradurlo in una puntuale presenza online in tutte le sue forme.
Programma
- Le Public Relations
- Ufficio Stampa & Media Relations
- Social Media Communication
- Content Marketing e Storytelling
- Digital PR
- La Comunicazione Interna al tempo dei Social Media
- Organizzazione Eventi
- Immaginare e Scrivere per la Pubblicità
- Il Project Management nelle Relazioni Pubbliche - Il Piano di Comunicazione
Metodologia didattica
L'Executive Master, con metodologia blended, prevede una didattica di tipo interattivo, dove gli interventi teorici si alternano ad esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, analisi e discussioni guidate di case history. Sono previste numerose testimonianze di professionisti del settore. L’esperienza dei partecipanti viene valorizzata attraverso un confronto continuo, mirato a stimolare le capacità di ascolto e l’attitudine al lavoro di gruppo.